Cosa succede quando il sogno di un matrimonio romantico, dallo stile classico ed elegante, incontra la creatività dei wedding designer? Lo raccontiamo attraverso il progetto ideato e realizzato per Stefano e Katia.
Il “sogno smeraldo” progettato per Stefano e Katia nasce propio dal desiderio di portare qualcosa di nuovo e inatteso dentro l’idea di un matrimonio romantico. Per questa ragione, abbiamo scelto di dare alla palette un quid in più.
Per questo progetto eravamo in realtà partiti dall’accostamento tra il rosa cipria e l’oro, ma il desiderio di spingerci oltre ci ha portati, appunto, a inserire nella palette un colore inatteso, in voga ma non abusato, vivace e raffinato: il verde smeraldo. Ed è stata una “sorpresa” che la coppia ha gradito e amato dal primo istante.
Un matrimonio romantico
Il desiderio di Stefano e Katia era quello di un matrimonio romantico, elegante, classico e con qualche elemento barocco, un mix di sicuro effetto al quale l’aggiunta di accenti verde smeraldo ha conferito freschezza e vivacità.
Non un vero e proprio tema, quindi, ma uno stile e un mood caratterizzati con decisione (della differenza tra tema, mood e stile abbiamo parlato in questo articolo.
Il filo conduttore è stato questo tema cromatico molto caratterizzante, che abbiamo concepito anche pensando ai due luoghi che avrebbero ospitato i momenti più importanti del matrimonio. Sia la chiesa scelta per la cerimonia che la villa che avrebbe ospitato il ricevimento, infatti, hanno al loro interno una delicata sfumatura di rosa. Per questa loro caratteristica, dunque, la palette scelta si sarebbe armonizzata a questi due contesti.
La chiesa
La chiesa scelta è il duomo della città della sposa, un magnifico edificio la cui costruzione inizia sul finire del XV secolo, per essere arricchito nel XVII secolo con le pregevoli decorazioni barocche in stucco ancora oggi apprezzabili.
Nella splendida luce di un mattino di metà settembre, la luminosità di questa grande chiesa da particolare risalto alle cromie delicate degli affreschi e delle pareti decorate a stucco. Tra queste predomina una delicata sfumatura di rosa, che si è riportata nel colore delle rose e dei fiori scelti per l’allestimento.
La villa
Il ricevimento si è svolto nella splendida cornice di Villa Ramacca. Pregevole esempio dell’architettura siciliana del XVIII secolo, la villa è circondata da un giardino di piante tropicali e ulivi e ha interni affrescati ed elegantemente decorati a stucchi. Nel salone interno che ospiterà il pranzo di nozze ritroveremo il rosa tenue che ha caratterizzato, insieme al verde smeraldo, l’intero allestimento.
Wedding suite
Particolare cura abbiamo dedicato alla progettazione di tutti quei dettagli che hanno contribuito ad arricchire il progetto, a partire, come è nostro solito, dagli inviti, per i quali si è scelto un elegante involucro rosa cipria realizzato con la tecnica del taglio laser e caratterizzato da un raffinato motivo, al quale è stato abbinato un elegante cartoncino perlato e decorazioni in foglia oro.
Il disegno della partecipazione è poi diventato il motivo che ha caratterizzato tutti gli altri accessori ed elementi dell’allestimento, a cominciare dal ventaglio fatto a mano abbinato al libretto della liturgia nuziale.
Anche i dettagli del ricevimento si armonizzavano con l’intero coordinato grafico, creando un insieme elegante e coerente con lo stile del matrimonio.
L’allestimento
Per l’allestimento floreale si sono scelti volumi morbidi e tonalità delicate, per ottenere quello stile classico e romantico al quale l’intero progetto è improntato. Rose dalle sfumature rosa cipria per le composizioni, rose inglesi e peonie per il raffinato bouquet, e verdi dalle nuances più delicate fino al brillante verde smeraldo dell’edera.
Sull’allestimento floreale si è fatto uno studio progettuale particolare, con lo scopo di reinventarlo in location. Un sapiente gioco di contrasti ha permesso di valorizzare ulteriormente la bellezza dell’allestimento, grazie all’accostamento delle composizioni in vasi dorati dalla foggia classica con i supporti dalle linee essenziali in metallo color oro che hanno permesso di creare l’effetto di decorazioni sospese sui tavoli. Una chicca gli antichi torcieri in legno dorato, appartenenti alla famiglia della sposa, che hanno impreziosito il decoro sul tavolo imperiale riservato agli sposi e ai testimoni, conferendo all’allestimento preziosità e ritmo.
A completare l’allestimento, un particolarissimo tableau realizzato su uno specchio dalla ricca cornice barocca e i segna tavolo a corredo.
A conclusione del banchetto, gli invitati sono stati deliziati da una ricca degustazione di confetti. L’allestimento, tutto giocato sulla simmetria e il ritmo compositivo dato dalle varie altezze delle preziose coppe in cristallo, era arricchito dagrandi vasi di fiori, con accenti verde smeraldo.
Un ultimo tocco smeraldo sulla candida torta a tre piani, decorata con fiori freschi e nastri in raso verde.